Era il 1459 quando un’importante fiera ebbe inizio a Cannalonga, uno dei paesi più caratteristici del Cilento. Frecagnola, così si chiamava, il suo simbolo era una capra.
Oggi la fiera della Frecagnola è una tradizione che si rinnova ogni anno, nei giorni che precedono la seconda domenica di settembre ed è molto di più di una comune manifestazione fieristica: rappresenta, infatti, la riscoperta e la valorizzazione di risorse culturali e storiche, oltre che un’occasione di sviluppo economico sostenibile per artigiani, allevatori e produttori del territorio.
Nel borgo antico di Cannalonga si alternano gruppi di folklore cilentano, spettacoli di musica etnica e popolare, mostre pittoriche e fotografiche oltre a momenti di riflessione culturale sulla storia, gli usi, le tradizioni e i costumi locali. Protagonista indiscusso è il bollito di capra, il piatto per eccellenza della Fiera della Frecagnola.