![Alezio – Veduta](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/66/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Lizza.jpg/800px-Chiesa_di_Santa_Maria_della_Lizza.jpg)
La chiesa di Santa Maria della Lizza fu edificata tra la seconda metà del XII e la prima metà del XIII secolo. L’edificio presenta una pianta a croce latina, con i bracci del transetto sporgenti. All’esterno, addossato alla facciata nord, Carlo I d’Angiò fece edificare un pronao turrito per scopi difensivi. Gli affreschi conservati all’interno risalgono a epoche diverse e possono essere raggruppati in tre fasi principali, comprese tra il X e il XVI secolo. La chiesa conserva alcune tele di pregevole fattura, databili tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, attribuite al gallipolino Gian Domenico Catalano e alla sua scuola. Venne elevata a Santuario nel 1950 dal vescovo Nicola Margiotta.