Folk Maps

PANTASIMA E SALTARELLO

Di Bartolomeo Pinelli – Otto Kaemmel: Rom und die Campagna. Bielefeld, Leipzig 1902, S. 148, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18023609

Il ballo della Pantasima è una tipica rappresentazione popolare che si tiene nell’ambito delle feste patronali in molti paesi della provincia reatina.
Il nome deriverebbe da una corruzione popolare del sostantivo latino phantasma=che si mostra.
Si tratta di un grosso fantoccio, di sembianze quasi sempre femminili, costruito con un’intelaiatura di canne ricoperte di carta sottile di vario colore, al cui interno vi è lo spazio per la persona che la dovrà ballare, mentre al suo esterno vengono applicati numerosi giochi pirotecnici.Anticamente, il ballo della Pantasima aveva un significato propiziatorio e di chiusura della festa, che terminava con l’incendiamento del fantoccio stesso.