Folk Maps

RARECA ANTICA

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone, persone che suonano strumenti musicali, persone in piedi e strumento musicale

I RARECA ANTICA nascono nel febbraio del 2008 dalla comune passione per la cultura e l’identità della tradizione divulgata ed espressa nel canto, nella musica e nella danza. Dopo anni di partecipazione alle feste tradizionali, di frequentazione di riti e cerimonie tradizionali, di raccolta e apprendimento sul campo della tradizione musicale e dei “suoni” nostri, di impegno in molte formazioni e gruppi importanti dell’area campana, i RARECA ANTICA si sono ritrovati insieme nel progetto di riproposizione e divulgazione del repertorio, in primis, vesuviano, campano e del Sud Italia.Le nostre canzoni parlano di amore, raccontano storie d’amore perse e ritrovate sulla bocca di tutti quanti coloro ancora appartengono e vivono la cultura e il contesto tradizionale.L’amore viene cantato in una moltitudine di aspetti e sfumature:E’ un amore gioioso e scherzoso…E’ un amore filiale che si ritrova nelle cure della madre verso la propria creatura… E’ un amore sensuale fatto di corteggiamenti, allusioni, proposte, desideri… E’ un amore devozionale verso la madonna… E’ un amore struggente e sofferto fatto di lamenti…E’ un amore senza speranze di chi ha perso per sempre il proprio amato o la propria amata… E’ un amore da ninna nanna che accompAgna l’ingresso nel mondo dei sogni…E’ l’amore durante la separazione, è l’amore dell’incontro e dell’innamoramento… L’amore divertito e divertente della filastrocca…L’amore liquido di una serenata…Noi cantiamo l’amore, non solo quello con la a maiuscola ma anche quello umile e modesto e per questo non meno profondo, sentito e forte. Cantiamo l’amore declinato in tutte le sue forme e proviamo a farlo con le parole dei contadini, dei pastori, degli operai, dei vagabondi e dei cantastorie girovaghi, che nei secoli hanno espresso tutte queste sfumature, tutte queste diversità, tutte queste forme ma una stessa sostanza.Cantiamo e suoniamo l’amore con gli strumenti della tradizione: la voce, l’organetto, la chitarra battente, il mandolino la ciaramella, la zampogna, i flauti , la tammorra, il tamburello, le castagnette……e l’amore non può non ritrovarsi anche nel ballo, nella danza, nell’incontro della coppia…

DISCOGRAFIA