A distanza di cinque anni dal precedente Grazia Galante, la nota ricercatrice di tradizioni popolari, ritorna a parlarci dei canti popolari del nostro paese, attraverso la pubblicazione di un secondo volume, uscito in questi giorni, che sembra completare l’argomento. Il volume, che sin dal titolo richiama il precedente, conserva la stessa linea d’indagine riguardo il trattamento dei temi. Dai canti da ballo, pochi ma significativi, ai canti comici e satirici, (l’area più gustosa), passando per i canti calendariali, canti sul lavoro, canti dell’emigrazione e infine i canti politici (la parte più cospicua dopo i canti vari), i canti dei soldati e quelli alla rovescia (Alla mmersa) l’autrice ordina così un catalogo che ha tutte le caratteristiche per essere considerato un’opera fondamentale nella storia della cultura popolare del nostro paese.
Introdotta dalla nostra tarantella più famosa, “Quanne abballa lu ricce e lla cestunia”, da tutti conosciuta attraverso le tante intepretazioni ricevute nel corso del tempo, questo ballo veniva eseguito in origine durante le feste nuziali, il carnevale o al termine del raccolto nei campi coinvolgendo la partecipazione giocosa dei presenti. Vi sono ovviamente altre tarantelle ma questa, il cui testo viene riprodotto integralmente, rappresenta al meglio le radici armoniche del nostro microcosmo.