Folk Maps

ALLA BUA

Allabuasanarica.jpg
Di Florixc – Opera propria, CC0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=69271123

Alla Bua era una locuzione utilizzata dagli anziani del Sud Salento (nelle osterie di Alliste e dintorni) per accompagnare i canti di lavoro o d’amore. Parola ripetuta insistentemente, come fosse un mantra, costituiva una sorta di bordone e dunque di sostegno alla voce principale. Il significato etimologico sembrerebbe provenire dalla lingua grica (dialetto antico tutt’oggi parlato nella zona del Salento detta Grecia).

I componenti del gruppo sono Gigi Toma, tamburello e voce; Irene Toma, voce e oboe; Fiore Maggiulli, tamburello e voce; Emanuele, violino; Dario Marti, chitarra e Francesco Coluccia, fisarmonica.

DISCOGRAFIA