![Nessuna descrizione della foto disponibile.](https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/109296313_3368826113150911_8580060478743413835_n.jpg?_nc_cat=100&ccb=2&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=2-Q2sV4-9zkAX-lQk3b&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=be7ee1b8812bd23d0cdb25172ed50380&oe=6023EDE8)
Palazzo Beneventano: fu definito da Sir Anthony Blunt il più bel palazzo barocco di Sicilia, (“di un pallido colore giallo-oro che al sole acquista un’indescrivibile opulenza“). Si trova alle pendici del Colle di San Matteo in posizione baricentrica tra l’antica cittadella fortificata sita in cima all’altura e la moderna città settecentesca adagiata nei due canyon di Santa Maria La Nova e di San Bartolomeo (le “cave”). Caratteristici mascheroni “irriverenti” adornano i due monumentali prospetti legati da un notevole cantonale. In cima a questo svetta lo stemma coronato dei Beneventano decorato da due teste di mori, ormai uno dei simboli della Città. È stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.