La festa in onore della Madonna del Sacro Monte, patrona e regina delle genti lucane, come la definì San Giovanni Paolo II, si svolge in ben due momenti distinti nel corso dell’anno. Il culto per la Madonna nera di Viggiano è forse quello più sentito in tutta la Basilicata. La processione avviene la prima domenica di maggio e la prima di settembre.
A maggio il simulacro viene portato a spalla dal paese fino al Santuario del sacro Monte di Viggiano. La prima domenica di settembre la processione si ripete effettuando il percorso inverso e riportando la regale statua nel centro abitato, che la accoglie tutta addobbato a festa con luminarie e bancarelle.
Entrambe le processioni sono ricche di significato e si svolgono con rituali estremamente complessi. Ben dodici gli uomini servono per trasportare la teca e tre sono i giri che vengono effettuati attorno al Santuario, per fa sì che la Madonna ‘baci’ i quattro angoli perimetrali esterni della chiesa e assicuri la protezione a tutti i fedeli.